Regia di Franco Zeffirelli, con Charlotte Gainsbourg ( Jane),William Hurt ( Edward Rochester),Joan Plowrtight ( Mrs.Fairfax),Anna Paquin ( Jane da piccola).
La giovane Jane Eyre, orfana, è cresciuta in casa degli ziii.Alla morte dello zio la crudele zia che non l’ha mai sopportata la manda all’orfanotrofio,dove Jane cresce e riceve l’istruzione necessaria per diventare istitutrice.Diventata adulta, viene assunta dal nobile Edward Rochester per occuparsi di Adele, una piccola orfana di cui si è fatto carico.Nonostante il fare misterioso del suo datore di lavoro e altrettanto misteriosi rumori che risuonano ogni tanto nella magione di Tornhfield Hall, Jane si trova benissimo, tanto da conquistarsi prima la stima e poi l’amore ( ricambiato)del duro Rochester.Ma quello che sembrerebbe un lieto fine è solo l’inizio di un periodo durissimo, in cui vengono a galla rivelazioni sul turbinoso passato di Rochester che mettono alla prova l’amore tra di loro.
Dal romanzo furono tratti altri film:LA PORTA PROIBITA ( 1944)di Robert Stevenson, con Orson Welles e Joan Fontane, apprezzabile sopratutto per l’atmosfera gotica, e JANE EYRE, L’ANGELO DELL’AMORE ( 1934) di William Christy Cabanne, con Virginia MAson e Colin Clive.Ricordiamo anche lo sceneggiato RAI del 1957 con Raf Vallone, Ilaria Occhini e Ubaldo Lay.
Nessun commento:
Posta un commento