mercoledì 2 aprile 2025

Richard Chamberlain

 E' morto all'età di 90 anni l'attore Richard Chamberlain.

Nato a Beverly Hills nel 1934, esordì al cinema nel 1960 con il film "Il mistero dello scoglio rosso"; la vera fama arrivò però l'anno dopo con la serie tv "Il dottor Kildare" e in seguito, nel 1983, con il celeberrimo "Uccelli di rovo". La sua lunga carriera si divise tra teatro, tv e cinema.

Tra i suo film: "La notte del delitto" (1963), "Peccato d'amore" (1972), "I tre moschettieri" (1975), "Milady" (1976), "L'inferno di cristallo" (1974), "L'uomo dalla maschera di ferro" (1977),  "Il veneziano: vita e amori di Giacomo Casanova" (1987), "Il ritorno dei tre moschettieri" (1989). 


Sebbene non fosse tra i miei preferiti, è un attore a cui mi legano parecchi ricordi, dato che "Uccelli di rovo" è uno degli sceneggiati preferiti di mia mamma da sempre, e da piccola in seguito lo ricordo perlopiù nei film dei tre moschettieri, dove intepretava Aramis. 










giovedì 20 marzo 2025

Nadia Cassini

 E' morta all'età di 76 anni l'attrice Nadia Cassini, famosa per il filone di film "commedia all'italiana" degli anni '70.

Vero nome Gianna Lou Muller, era nata a Woodstock nel 1949, era figlia di due attori e ballerini di vaudeville, arrivò in Italia nel 1970 assieme al marito, il conte italoamericano Igor Cassini, fratello del famoso stilista Oleg Cassini. Nello stesso periodo cominciò la sua carriera cinematografica con piccoli ruoli, esordendo nel film "Il divorzio"; dopo alcune vicende sentimentali e personali, nel 1976 tornò in Italia e cominciò a lavorare nel filone delle commedie erotiche all'italiana, assieme a Lino Banfi, Alvaro Vitali ecc. , con cui acquistò la sua fama. Negli anni '80, esaurito il successo di quel genere, si ritirò dal cinema dedicandosi ad altri progetti, sia in Italia che fuori.

Tra i suoi film ricordiamo: "Mazzabubù, quante corna stanno quaggiù?" (1971), "Spogliamoci così senza pudor" (1976), "Io tigro, tu tigri, egli tigra" (1978), "L'insegnante balla con tutta la classe" (1978), "La dottoressa ci sta col colonnello" (1979), "L'infermiera nella corsia dei militari" (1979), "L'assistente sociale tutto pepe" (1981). 




lunedì 17 marzo 2025

Pietro Genuardi

 E' morto a 62 anni l'attore Pietro Genuardi.

Nato a Milano nel 1962, si diplomò presso la il Piccolo Teatro di Milano nel 1987. Esordì al cinema nel 1989 con "Paganini Horror" e in tv nello sceneggiato "La famiglia Ricordi" (1995). Tra i suoi film si ricordano: "Il bambino e il poliziotto" (1989), "Italia- Germania 4-3" (1990), "In nome del popolo sovrano" (1990), "Dellamorte dellamore" (1994), "Facciamo fiesta" (1997), "Naja" (1997), "Brave ragazze" (2019).

In tv: "La famiglia Ricordi" (1995), "L'uomo sbagliato" (2005), "Il peccato e la vergogna" (2014), inoltre i suoi ruoli principali nelle serie; "Vivere" (1999/2000), "Centovetrine" (2001/2014), "Il paradiso delle signore" (2019/2025). Ha avuto anche una solida carriera teatrale.






domenica 9 marzo 2025

Notte degli Oscar 2025

 Come ogni anno a Los Angeles si è svolta la consueta Notte degli Oscar, durante la quale sono stati assegnati i premi per l cinema inerenti all'anno 2022.

Ecco i vincitori nelle categorie principali:

Miglior Film: Anora



Miglior attore protagonista: Adrien Brody (The Brutalist)



Migliore attrice protagonista: Mikey Madison (Anora)



Migliore attore non protagonista: Kieran Culkin ( A real pain)



Migliore attrice non protagonista: Zoe Saldana (Emilia Perez)



Migliore regista: Sean Baker (Anora)



Miglior film straniero: Io sono ancora qui (Brasile)



C'è stato un tempo, molti anni fa ormai, in cui arrivavo alla notte degli Oscar informatissima anche sui film che non avevo visto (la maggior parte) e dopo aver fatto accurati pronostici ( a volte anche azzeccati). Dopo la vittoria, mi affrettavo a recuperare anche quelli che non avevo visto per poter dare un giudizio più preciso.

Come sembra lontano oggi tutto ciò! Da alcuni anni a questa parte quando leggo le nomination della maggior parte dei nominati so poco o nulla, a meno che non li abbia visti; anche dopo la vincita, molti di loro non mi attirano al punto di andare a vederli. 

Credo che anche quest'anno sarà così: al massimo, tifavo per Isabella Rossellini in quanto italiana. 

Momento "In memoriam": ormai rassegnata al fatto che le belle celebrazioni dei primi anni 2000 sono ormai lontane, quando penso che un filmato più brutto è impossibile farlo....beh, puntualmente arriva la cerimonia dell'anno dopo a dimostrarmi che sbaglio. E sicneramente quest'anno è stato decisamente pessimo, soprtutto vista la dimenticanza di parecchi attori importanti e famosi: non hanno messo Alain Delon, Marisa Paredes, Olivia Hussey e Marianne Faithfull!!! Ma ci rendiamo conto?!

Sono riusciti ad aggiungere Gene Hackman, ricordato anche da Morgan Freeman con un commosso ricordo, ma di questi morti "per tempo" (diciamo così) niente.

Davvero non ho più parole, solo parolacce! 












lunedì 3 marzo 2025

Eleonora Giorgi

 Dopo una lunga malattia è morta a 71 anni l'attrice Eleonora Giorgi

Nata nel 1953, esordì al cinema nel 1973 in "Storia di una monaca di clausura", tra i suoi film ricordiamo: "Mani di velluto" (1979), "Mia moglie è una strega" (1980), "Borotalco" (1982), "Sapore di mare 2- Un anno dopo" (1983), "Mani di fata" (1983), "Il volpone" (1988), "Compagni di scuola" (1988), e le fiction "Lo zio d'America" e "I Cesaroni". 


giovedì 27 febbraio 2025

Gene Hackman

 E' morto all'età d 95 anni l'attore Gene Hackman; l'attore è stato trovato morto in casa propria assieme alla moglie Becky Arakawa   e al cane, per ora sembra a causa di una fuga di gas.

Nato a San Bernardino nel 1930, a 16 anni entrò nei Marines, dove prestò servizio come radio operatore per quattro anni; conclusa questa esperienza lavorò per alcuni anni con piccoli ruoli in tv, debuttando al cinema nel 1964 in "Lilith- La dea dell'amore"; il primo grande successo fu "Gangster story" nel 1967 in cui intepretava il ruolo di Buck, il fratello d Clyde Barrow, ruolo che gli fruttò anche la prima nomination all'Oscar come migliore attore non protagonista (nel corso della sua carriera ne ebbe quattro). Tra i suoi film si ricordan: "Gli spericolati" (1969), "Il braccio violento della legge" (1971), "L'avventura del Poseidon" (1972), "Una donna chiamata moglie" (1974), "Frankenstein jr" (1974), "Quell'ultimo ponte" (1977), "Superman" (1 e 2, 1978-1980), "reds" (1981), "Incompreso" (1984), "Un'altra donna" (1988), "Missisipi Burning" (1988), "Cartoline dall0inferno" (1990), "Gli spietati" (1992), "Il socio" (1993), "Pronti a morire" (1995), "Allarme rosso" (1995), "get shorty" (1995), "L'ultimo appello" (1996), "Potere assoluto" (1997), "Nemico pubblico" (1998), "Under suspicion" (2000), "The mexican" (2001), "I Tenenbaum" (2001), "Behind the enemy lines- dietro le linee nemiche" (2001).

Vinse due Oscar: nel 1972 come miglior attore protagonista per "Il braccio violento della legge", e nel 1993 come miglior attore per "Gli spietati".







Michelle Tatchenberg

E' morta all'età di 39 anni l'attrice Michelle Tatchenberg.
 Nata a New York nel 1985, ha lavorato sin da bambina sia al cinema  che in tv, dove ha ottenuto i suoi ruoli più famosi: Dawn, la sorella di Buffy nel telefilm "Buffy l'ammazzavampiri"(2000-2003) e Georgina Sparks in "Gossip Girl" (2008-2012). 
Tra i suoi film: "L'ispettore Gadget" (1999), "Ice Princess- Un sogno sul ghiaccio" (2005), "Blac Christmas- Un Natale rosso sangue" (2006), "17 again- Ritorno al liceo" (2009 ).